Fondamentali della musica gypsy: Esma Redzepova
Esma, una gipsy di Skopje, come ama definirsi, ha celebrato l’anno scorso 40 anni di lavoro innegabilmente prolifico in giro per il mondo.
Cosa dire della voce di Esma? Sono i suoi infiniti lavori discografici a parlare da soli. Tra i suoi successi più importanti, da menzionare l’album Queen of the Gypsies e la canzone Chaje Shukarije. La stragrande maggioranza dei brani che ha cantato sono stati scritti da lei stessa o da suo marito. Ha fatto più di 15.000 concerti in tutto il mondo, cantando in 20 lingue diverse. Nel 1976, nel Festival della Musica Rom in India, fu incoronata Regina della Musica Rom.
Esma, che non ha avuto la fortuna di essere una madre naturale, ha adottato 5 bambini ed altri 47 sono fieri nel dichiarare che Esma è la loro madre e il loro padre.
L’unico sostentamento alla sua struttura sono i proventi dei suoi concerti in giro per il mondo. Mai una donazione da parte di qualsiasi governo o associazione. Lei è felice di farlo e non ha mai chiesto niente a nessuno. Per questo la sua opera di beneficenza assume un enorme valore simbolico nei giorni d’oggi, quando il mercato delle ONG è diventato un business a tutti gli effetti.
Con il supporto dalla Gypsy World Organisation, Macedonian and World LIONS Organisation, 15 istituti umanitari non governativi della sfera della cultura, arte ecc, in Macedonia e nei paesi balcanici che supportano la pace, la tolleranza e le relazioni interetniche ignorando la nazionalità, l’appartenenza etnica e le differenze religiose, hanno nominato ESMA come una dei candidati al Premio Nobel per la Pace nell’anno 2002.
Recentemente la cantante e icona, nata e cresciuta “in una famiglia Rom povera ma fiera”, ha lanciato un appello al governo italiano: “Chiedo ai ministri di educare i Rom invece di cacciarli, perchè un popolo educato è una ricchezza per il paese”.