Fondamentali della musica klezmer moderna: i Klezmatics
I Klezmatics, giovani musicisti del Lower East Side di New York, hanno studiato l’idioma della tradizionale musica delle feste ebraiche dell’Est Europa, conosciuta come klezmer, e se ne sono impadroniti, apportandovi sensibilità contemporanee, combinando identità e misticismo ebraico con lo spirito del nostro tempo.
Creatori quindi di un nuovo klezmer, in cui si mescolano avanguardia classica e pop, folk, rock, jazz, heavy metal, sin dall’esordio, datato 1986, i Klezmatics hanno registrato il tutto esaurito nei loro spettacoli nel Nord e Sud America, e in tutta Europa, comprese le apparizioni ai tanti festival, Womad di Peter Gabriel, Jazz di Montreal, Folk di Philadelphia o Klezmer di Safed, in Israele. Hanno raggiunto le case di milioni di telespettatori, tramite la CBS, la BBC, la MTV.
I loro progetti annoverano collaborazioni varie e creative: dal virtuoso del violino Itzhak Perlman alla cantante israeliana Chava Alberstein, dal poeta Allen Ginsberg all’attore Robin Williams, dagli artisti della scena downtown newyorkese Elliot Sharp, John Zorn e lo stesso Marc Ribot agli ex Led Zeppelin Robert Plant e Jimmy Page, ai membri del Flying Karamazov Brothers. I Klezmatics hanno lavorato con compagnie teatrali e di balletto.
Il Disco consigliato.
Rithm + Jews. Con un rivoluzionario rispetto della tradizione yiddish, i Klezmatics propongono la musica klezmer con influenze che vanno dall’est europeo al lower east side di New York. Un album fortemente strumentale che ha fortemente contribuito all’enorme successo globale del gruppo.