Svoboda Orchestra in concerto sabato 16 luglio a Torre Pellice
Sabato 16 luglio, Svoboda Orchestra in concerto alle 21,15 a Torre Pellice in via Roberto d’Azeglio 10.
Romano Hapè. Profumi e sapori della tradizione rom
Prato della Biblioteca comunale e Galleria F. Scroppo, via Roberto D’Azeglio 10 – ore 17,30
Presentazione in anteprima del libro di ricette, storie e tradizioni rom
ore 19,30
Cena tradizionale rom
prenotazione obbligatoria: tel. 0121 91422 / unatorredilibri@gmail.com
ore 21,15
Concerto della Svoboda Orchestra
Nazioni senza stato, ma con grandi storie da raccontare, recuperando il passato, vivendo la contemporaneità e proiettandosi nel futuro. Romà Onlus, associazione prevalentemente costituita da rom e sinti e presieduta da Graziano Halilovic ha come mission quella di promuovere gli aspetti positivi della cultura rom attraverso la riscoperta e la valorizzazione della storia e delle tradizioni. In quest’ottica, l’idea alla base del progetto Romano Hape – Profumi e sapori della tradizione rom è quella di raccontare la diversità culturale attraverso il cibo e di creare momenti di condivisione in cui i giovani rom confrontandosi con gli anziani e tra di loro possano scambiarsi pratiche e saperi. Un gruppo di giovani rom tra i 15 e i 25 anni hanno realizzato una serie di ricerche sulla storia, le tradizioni, le favole e le usanze del proprio popolo e pubblicando un booklet dedicato alle ricette, alle storie e alle tradizioni rom, trasformando questo percorso in un vero e proprio progetto di catering di cucina tradizionale sinonimo di gastronomia romanì di qualità. Nella serata, che abbiamo voluto costruire come una vera e propria festa, alcuni rappresentanti del progetto Romano Hape presenteranno la pubblicazione, sarà possibile gustare i piatti tipici della tradizione rom e ascoltare musica tradizionale romanì suonata dal vivo. Il Romano Hapè è oggi un marchio sinonimo di gastronomia (e non solo) romanes di qualità.
L’Associazione Romà Onlus (www.romaonlus.it) è stata fondata a Roma nell’estate del 2008. Costituita prevalentemente da rom e sinti, l’associazione assume come metodo di lavoro la partecipazione propositiva di rom e sinti e di soggetti svantaggiati in genere. L’associazione si pone come soggetto attivo all’interno del sistema del terzo settore italiano e internazionale ed è impegnata nella promozione e nello sviluppo dell’associazionismo come fattore di coesione sociale, strumento di impegno civile, promozione della pace e dei diritti di cittadinanza, lotta contro ogni forma di esclusione e discriminazione.